Vorresti conoscere meglio i cani? Passare le giornate con loro
e magari trasformare la tua passione in un lavoro che ti rende felice?
Ok, allora rispondi a questa domanda
Preferisci un castello di sabbia o uno di pietra?
"Ma che domanda è?" mi chiederai
te lo spiego subito!
Immagina che quel castello sia il tuo futuro, preferisci costruirlo con materiali solidi oppure col primo che capita?

Te lo chiedo perchè se vuoi diventare educatore cinofilo probabilmente starai prendendo in esame diversi corsi e come sempre su internet trovi tutto e il contrario di tutto e il problema è che diventa difficile distinguere ciò che è valido da cio che non lo è.
All'apparenza un castello è un castello, ma
quanto potrà durare un castello di sabbia?
Ti rifaccio quindi la domanda:
All'apparenza un castello è un castello, ma
quanto potrà durare un castello di sabbia?
Ti rifaccio quindi la domanda:
Preferisci un castello di sabbia o uno di pietra?
Quello in pietra giusto?
E' già, perchè se no rischieresti di dover rifare tutto da capo alla prima folata di vento, ed è una cosa che ormai ho visto accadere più volte.
In un mondo in grande cambiamento come quello della cinofilia, di bufere ne capitano parecchie, soprattutto se vuoi rendere questa passione un "lavoro vero".
Anzi è giusto che tu sappia che stai entrando in un vero e proprio "far wast" fatto di poche regole, concorrenza senza confini e grandi santoni che proclamano la loro verità come unica e sola.
E quindi come sopravvivere? Appoggiandosi a mura forti, che magari hanno già resistito a parecchie battaglie.
E' già, perchè se no rischieresti di dover rifare tutto da capo alla prima folata di vento, ed è una cosa che ormai ho visto accadere più volte.
In un mondo in grande cambiamento come quello della cinofilia, di bufere ne capitano parecchie, soprattutto se vuoi rendere questa passione un "lavoro vero".
Anzi è giusto che tu sappia che stai entrando in un vero e proprio "far wast" fatto di poche regole, concorrenza senza confini e grandi santoni che proclamano la loro verità come unica e sola.
E quindi come sopravvivere? Appoggiandosi a mura forti, che magari hanno già resistito a parecchie battaglie.
Come riconoscere delle mura forti?
Avrai già capito che il castello non è altro che la metafora di un buon corso di formazione, che per essere tale deve rispondere a
3 caratteristiche fondamentali:
- avere un team di insegnanti di comprovata esperienza
- combinare teoria, pratica e lavoro sul campo
- appoggiarsi a un alleato forte
e adesso ti spiego anche il perchè:
3 caratteristiche fondamentali:
- avere un team di insegnanti di comprovata esperienza
- combinare teoria, pratica e lavoro sul campo
- appoggiarsi a un alleato forte
e adesso ti spiego anche il perchè:
Un team di insegnanti esperti
Ogni educatore sviluppa nel tempo un proprio modus operandi, una visione e un approccio unico nato dalla somma delle esperienze vissute e dalla propria personalità. Avere a che fare con più insegnanti ti mostra il mondo del cane da più punti di vista e ti aiuta a valutare differenti approcci, cosa importantissima perchè, come saprai, i cani sono tutti diversi ed è quindi assurdo pensare che esista un unico metodo valido per tutti.
E' poi importante che questi insegnanti abbiano anni di esperienza alle spalle, sia come educatori che come conduttori, solo così
potranno aver fatto abbastanza strada da poter essere davvero delle buone guide per il tuo sentiero.
Già solo poter ascoltare queste persone è di immenso valore.
E' poi importante che questi insegnanti abbiano anni di esperienza alle spalle, sia come educatori che come conduttori, solo così
potranno aver fatto abbastanza strada da poter essere davvero delle buone guide per il tuo sentiero.
Già solo poter ascoltare queste persone è di immenso valore.
Teoria, pratica e lavoro sul campo
Un corso senza teoria è un corso senza fondamenta, la teoria è indispensabile per capire chi è il cane, come ragiona e quali sono le sue caratteristiche, ma anche per capire come possiamo interagire con lui e secondo quali logiche.
Poi c'è la pratica, che insegna ad applicare la teoria ad un cane vero e proprio, che non necessariamente è il tuo.
E poi c'è il tirocinio, ossia il lavoro sul campo, per imparare a lavorare con il binomio, perché ricorda che questo corso non ti deve far diventare solo un buon conduttore, ma anche, e soprattutto, prepararti a insegnare agli altri.
Un corso senza tirocinio non ti sta insegnando a diventare un educatore cinofilo, stai facendo solo una buon corso di educazione di base col tuo cane.
Poi c'è la pratica, che insegna ad applicare la teoria ad un cane vero e proprio, che non necessariamente è il tuo.
E poi c'è il tirocinio, ossia il lavoro sul campo, per imparare a lavorare con il binomio, perché ricorda che questo corso non ti deve far diventare solo un buon conduttore, ma anche, e soprattutto, prepararti a insegnare agli altri.
Un corso senza tirocinio non ti sta insegnando a diventare un educatore cinofilo, stai facendo solo una buon corso di educazione di base col tuo cane.
Un alleato forte
Puoi scegliere se fare il cavaliere solitario o se far parte di un'alleanza. Noi, come i cani, siamo animali sociali perchè il gruppo/branco aumenta le capacità di sopravvivenza dei singoli, ed è così anche nell'ambito della cinofilia.
Quindi già che ci siamo perchè non appoggiarsi a uno dei branchi più forti?
Noi ne abbiamo scelti due: Nuvole Rosse, centro storico di formazione e innovazione per l'organizzazione del corso e FISC la migliore federazione per chi, come noi, ama non solo spendere tempo col proprio cane, ma anche farlo in maniera attiva condividendo attività sportive e attitudinali.
Quindi già che ci siamo perchè non appoggiarsi a uno dei branchi più forti?
Noi ne abbiamo scelti due: Nuvole Rosse, centro storico di formazione e innovazione per l'organizzazione del corso e FISC la migliore federazione per chi, come noi, ama non solo spendere tempo col proprio cane, ma anche farlo in maniera attiva condividendo attività sportive e attitudinali.
Sei quindi pronto per iscriverti al nostro corso e diventare un
tecnico educatore di 3° livello ?
Cosa imparerai
|
Chi sono gli insegnanti?
Andrea Comini, Alessandra Bellini, Stefano Margheri, Michele Bagnara, Sara Bonvicini, Cristina Tirelli, Annette Schumacher
e ovviamente tutti i cani presenti!
Sempre nel pdf potrai trovare maggiori informazioni su di noi, ma per scuriosare clicca pure sulle nostre foto..tranne per Andrea che è un lupo anti-social ;)
e ovviamente tutti i cani presenti!
Sempre nel pdf potrai trovare maggiori informazioni su di noi, ma per scuriosare clicca pure sulle nostre foto..tranne per Andrea che è un lupo anti-social ;)
Quando?
Il corso si distribuirà su 10 moduli mensili, 1 w.e. al mese per 10 mesi, più il tirocinio (che può essere fatto contemporaneamente al corso) + l'esame per un totale di 12 mesi a partire da Maggio 2016, più esattamente il 7-8 maggio 2016
Sei pronto ora per scaricare il pdf con tutti i dettagli?
Eccolo qui, guardalo ma poi torna su questa pagina e finisci di leggere..

corso_tecnico_educatore_2016.pdf |
Sei tornato?
Si, allora ti interessa davvero, e visto che ci tieni davvero e che hai capito che questo corso può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi voglio darti una mano, ma solo se sei disposto a muoverti velocemente.
Voglio che tu ti iscriva subito? Si, perchè i posti sono limitati e alcuni sono già stati prenotati ancor prima che io avessi il tempo di scriverti tutto questo. In più sò perfettamente come funzionano certe cose, 2000€ sembrano tanti, ma sei sicuro che lo siano davvero?
Ripensaci. Quasi un anno di studi, per imparare e immergerti in questo nuovo mondo. 7 insegnanti provenienti da diverse parti d'Italia, specializzati in diverse discipline, per lo più responsabili di centri cinofili da molti anni, li a tua disposizione. Infine il tirocinio, il valore del lavoro sul campo non ha prezzo. Lavorare al nostro fianco, se hai occhi e orecchie attente, ti da la possibilità di carpire i nostri "segreti" e quello che puoi imparare non ha valore. Davvero. Se mi chiedessi di dare un costo ai miei dieci anni di lavoro, di studio, di viaggi, di sorrisi, di morsi, di cadute, di successi..di certo avrebbero un prezzo ben superiore.
Voglio che tu ti iscriva subito? Si, perchè i posti sono limitati e alcuni sono già stati prenotati ancor prima che io avessi il tempo di scriverti tutto questo. In più sò perfettamente come funzionano certe cose, 2000€ sembrano tanti, ma sei sicuro che lo siano davvero?
Ripensaci. Quasi un anno di studi, per imparare e immergerti in questo nuovo mondo. 7 insegnanti provenienti da diverse parti d'Italia, specializzati in diverse discipline, per lo più responsabili di centri cinofili da molti anni, li a tua disposizione. Infine il tirocinio, il valore del lavoro sul campo non ha prezzo. Lavorare al nostro fianco, se hai occhi e orecchie attente, ti da la possibilità di carpire i nostri "segreti" e quello che puoi imparare non ha valore. Davvero. Se mi chiedessi di dare un costo ai miei dieci anni di lavoro, di studio, di viaggi, di sorrisi, di morsi, di cadute, di successi..di certo avrebbero un prezzo ben superiore.
Sei ancora qui?
Allora vuoi davvero partecipare a questo corso! Bene, avevo detto che ti avrei dato una mano e te la darò.
Se ti iscrivi entro il 31 marzo il corso per te costerà
non 2.000€ ma 1.700€
Quindi acconto di 300€ e il resto in 10 rate da 140€ , dai che così è fattibilissimo!
Se ti iscrivi entro il 31 marzo il corso per te costerà
non 2.000€ ma 1.700€
Quindi acconto di 300€ e il resto in 10 rate da 140€ , dai che così è fattibilissimo!
allora sei dei nostri?!
mandami subito la mail per la richiesta di iscrizione,
e a presto!